Quando si parla di benessere e sicurezza all’interno di una piscina, la temperatura acqua piscina è uno degli elementi che devono essere tenuti in considerazione per massimizzare il comfort di chi la utilizza. Trovare la giusta temperatura e gestirla al meglio durante l’anno è fondamentale sia per chi possiede una piscina privata, che per coloro che gestiscono piscine per hotel, strutture pubbliche o centri sportivi.
Gestire la temperatura dell’acqua di una piscina potrebbe rivelarsi un’operazione non semplice. Altri elementi come il cloro e il pH, infatti, hanno dei valori prestabiliti che devono essere rispettati, mentre la temperatura dipende anche dalle preferenze personali e dal tipo di utilizzo della piscina.
In questo articolo approfondiremo gli aspetti legati alla temperatura acqua piscina, descrivendo i valori ideali e alcune soluzioni per riscaldare l’acqua e gestire la temperatura.
Una corretta regolazione della temperatura acqua piscina è importante sotto diversi aspetti.
In primis, la temperatura dell’acqua della piscina influenza direttamente il comfort e il benessere dei bagnanti. Una piscina con acqua troppo fredda riduce il comfort, ma ciò vale anche quando l’acqua è troppo calda. La temperatura corretta contribuisce al piacere del bagno e alla sensazione di relax.
L’importanza della temperatura acqua piscina dipende anche da chi utilizza la piscina e dallo scopo dell’utilizzo. Gli sportivi necessitano di una temperatura dell’acqua leggermente più bassa, mentre i bambini e le persone anziane si trovano più a loro agio con un’acqua leggermente più calda.
Inoltre, una corretta gestione della temperatura e l’utilizzo di coperture isotermiche consentono di ottenere un risparmio energetico e un risparmio dei consumi di acqua.
La gestione della temperatura acqua piscina dipende principalmente dal tipo di utilizzo, dalle persone che utilizzano la piscina e dalla tipologia di vasca (interna o esterna). Conoscere queste differenze permette di garantire il massimo livello di comfort, sicurezza ed efficienza energetica.
Gli esperti consigliano una temperatura tra i 24 °C e i 28 °C, con una media ideale di 27 °C. Tuttavia, come abbiamo già anticipato in precedenza, questo è valido per gli adulti, ma per altre persone i valori potrebbero variare. Ad esempio, per gli anziani e per i bambini la temperatura ideale può essere compresa tra i 28°C e i 32 °C.
Inoltre, la temperatura acqua piscina dipende fortemente anche dall’uso della piscina e dall’attività a cui questa è destinata, come sport o relax.
Vediamo alcuni elementi da considerare per la temperatura dell’acqua della piscina interne e delle piscine esterne.
Le piscine esterne sono maggiormente influenzate da fattori come il clima, l’esposizione al sole e la stagione. In piena estate le temperature potrebbero superare i 30 °C in certe zone, mentre durante la notte o all’inizio e alla fine della bella stagione le temperature possono toccare i 20°C.
Per garantire un’esperienza di nuoto piacevole, l’acqua dovrebbe sempre mantenersi attorno ai 27°C, ma questo dipende anche dall’effetto che si vuole ottenere. Per avere un maggiore sollievo dal freddo è possibile mantenere un livello leggermente più alto. Quando le temperature iniziano a scendere, invece, è consigliato mantenere le temperature leggermente più alte, in modo da godere di un bagno caldo e confortevole.
Per mantenere e gestire al meglio la temperatura anche quando le temperature iniziano a calare, è consigliato l’utilizzo di coperture isotermiche durante la notte, che evitano dispersioni di calore, e sistemi di riscaldamento, come pompe di calore o pannelli solari.
Le piscine interne hanno il vantaggio di non subire variazioni climatiche stagionali in modo diretto. Questo significa che la temperatura dell’acqua può essere mantenuta più stabile nel tempo. Anche in questo caso esiste la possibilità di riscaldare l’acqua della piscina artificialmente.
Normalmente la temperatura ideale varia tra i 27 e i 29°C per l’uso ricreativo. Per le attività sportive la temperatura può essere leggermente più bassa, tra i 25°C e i 27°C, mentre in ambito riabilitativo, come nel caso per le piscine per l’idroterapia, la temperatura può essere superiore, anche attorno ai 32°C/34°C.
In questo caso l’attenzione principale riguarda l’umidità dell’ambiente, elemento da tenere sempre in considerazione per garantire il comfort dei bagnanti.
Una temperatura acqua piscina eccessivamente calda o fredda può avere conseguenze importanti sulla salute delle persone e anche sulla piscina.
Un’acqua troppo fredda causa una reazione nel corpo umano chiamata vasocostrizione, in cui i vasi sanguigni si contraggono per evitare la dispersione di calore. Chiaramente questo processo può essere interrotto riportando il corpo alla temperatura ideale, ma può comunque causare problemi alle persone più fragili.
Anche una temperatura eccessivamente elevata può causare problemi. Le alte temperature vengono spesso utilizzate per trattamenti di benessere, ma se il calore è eccessivo e non controllato può causare un’accelerazione del battito cardiaco e una sudorazione eccessiva, causando stanchezza.
Inoltre, l’acqua calda rappresenta l’ambiente ideale per la proliferazione di alghe e batteri, portando anche a problemi a livello igienico.
La temperatura acqua piscina varia in base a diversi fattori, come le dimensioni della vasca, il clima, il numero di persone che utilizza la vasca e l’esposizione al sole. Tutti questi elementi vanno tenuti in considerazione per massimizzare il comfort, già dalla fase di progettazione.
Per assicurarti di progettare la piscina nel modo corretto e tenere in considerazione tutti gli elementi che possono migliorare il comfort durante l’utilizzo della piscina, è fondamentale affidarsi a dei professionisti, che sapranno trovare la soluzione migliore in base alle tue esigenze e alle caratteristiche dello spazio.
La temperatura dell’acqua può essere misurata utilizzando degli appositi termometri. Per evitare che l’acqua evapori e rilasci calore, la soluzione ideale è quella di dotarsi di una copertura isotermica per piscine, da utilizzare quando non si utilizza la vasca e quando le temperature calano. Questo evita anche gli sprechi di acqua causati dall’evaporazione.
Se vuoi utilizzare la piscina anche quando le temperature iniziano a calare, la soluzione perfetta è quella di installare una piscina riscaldata, che riscalda l’acqua utilizzando pannelli solari o una pompa di calore. Questa soluzione si può utilizzare sia per piscine esterne che per piscine interne e migliora notevolmente il benessere che si può ottenere dalla propria piscina.
La temperatura acqua piscina è sicuramente uno degli elementi da tenere in considerazione per massimizzare il comfort del nuoto. Questo fattore è influenzato da diversi elementi, i quali vanno tenuti in considerazione quando si effettua la progettazione della piscina.
Per evitare errori legati al posizionamento delle piscine e avere acqua troppo calda o troppo fredda, è fondamentale affidarsi a degli esperti della progettazione e realizzazione di piscina. Baires Piscine è specializzata nella progettazione e realizzazione di piscine a sfioro e piscine a skimmer.
Se vuoi realizzare una piscina nei tuoi spazi domestici, non esitare a contattarci. Assieme troveremo la soluzione perfetta per le tue esigenze.